Home » Fondo di Fantascienza » Pagina 10
Il Fondo di Fantascienza conserva una raccolta tematica che spicca per numero e coerenza nel panorama italiano. Costituito inizialmente da quattromila unità, tra libri e riviste italiane e straniere, si è notevolmente accresciuto con la donazione della raccolta di fanzine del noto scrittore Sandro Sandrelli (costituita da oltre settecento pubblicazioni amatoriali che, per la loro scarsa diffusione, sono divenute molto rare) e con il deposito di altri mille volumi e periodici specializzati da parte dello scrittore Piergiorgio Nicolazzini.
Nel 2022 la Biblioteca accoglie inoltre il Fondo Giulia Giudice, una raccolta fantascientifica a carattere prevalentemente internazionale che si distingue per la raffinatezza della selezione, presto a disposizione sul nostro catalogo.
Il Fondo documenta la nascita e lo sviluppo del genere fantascientifico, con particolare riferimento a quanto avvenuto nel nostro Paese.
- Esplorando l’ignoto. Il dramma della vita nella biosfera, 1949,
- Esplorazioni nel micromondo, 1960,
- Essi ci guardano dalle torri, 1965,
- Estasi e rapimento sopra la Luna di Archerio Filoseleno. Poema diviso in tre parti. In Napoli 1763 presso Vincenzo Pauria., 1763,
- Eva futura, (1964),
- Eva futura. Unica traduzione di D. C., (1930),
- Evasione nel caos, 1964,
- Explora. Rivista amatoriale di fantascienza, [1979],
- Extra. Mensile di critica, saggistica, narrativa, cinema, fumetto, astronautica, ufologia e informazione fantascientifica edito a cura della A.M.S.F. Associazione Milanese di Science Fiction, [1976],
- Fahrenheit 451. Gli anni della Fenice, [1975],
- Falkenberg il mercenario, 1981,
- Famous Fantastic Mysteries, 1943,
- FamZine, [1979-1980?],
- Fandom, [1979-1980],
- Fantacrociera spaziale: [epillio; seconda Parte: Lo Zodiaco con i personaggi famosi di segno corrispondente], 1981,
- Fantalmanacco, 1967,
- Fantanews. Bollettino (ufficioso) della Trieste fantastica, 1983,
- Fantascienza anglo-svedese, (1979),
- Fantascienza, 1954-1955,
- Fantascienza. Ritorno alla Terra. Il fumetto e la grafica di fantascienza come anticipatori di visioni, stampa 1999,
- Fantascienza. Storia – scienza – visione, 1979,
- Fantasia e Fantascienza. Selezione mensile, 1962-1963,
- Fantasia eroica e horror, [1979],
- Fantasia sociale, (1977),
- Fantasie cosmiche, 1938,
- Fantasie, 1947,
- Fantasimov , c1988,
- Fantasma cinque, 1981,
- Fantasmi e fughe, (1999),
- Fantastic Story Quarterly, 1950,
- Fantastic, [1952-1980],
- Fantasticon 4. Italcon 9. Atti del convegno, [1983],
- Fantastrenna, 1964,
- Fantasy ’82. Il trucco e l’effetto speciale nel cinema, [s.d.] [1982?],
- Fantasy and Science Fiction, 1960,
- Fanteria dello spazio, c1962,
- Farfalla e duchessa. Racconto fantastico, 1878,
- Fate largo!, 1979,
- Faust. Vingt-quatre planches hors texte en couleurs de Robert Pougheon, [s.d.],
- Favole e fantasie, 1928,
- Favole paraboliche, 1961,
- Favole, [1995],
- Félix VI en l’an 2000. Illustrations de Pat. Sullivan, c1933,
- Felix, [1952],
- Fiabe e leggende, 1884,
- Figli dell’abisso, 1955,
- Figlia di re. Romanzo contemporaneo, 1929,
- Figuriamoci. La libreria del fumetto. Catalogo 1999, [1999],
- Files Magazine Spotlight on the Star Trek Files. Star Trek III, The Search for Spock, [1987],
- Finzioni. Antologia di Fantascienza latina (Europa e Sud America) a cura di G.F. Pizzo, (1976),


