11. Dipinti di parole
Settembre – Ottobre 2002
Ai vertici degli artifici della letteratura sta la poesia figurata, quei carmi – o quelle prose -che disposti sulla pagina si trasformano anche in un dipinto e disegnano o esprimono i loro contenuti, si rafforzano di immagini, complicano o aggrovigliano il testo in altri generi letterari. Una lunga storia, che dagli alessandrini si comunica ai tardi poeti romani e ai primi cristiani, di 11 passa al Medioevo, all’Umanesimo e al Barocco, ed è poi ancora raccolta dai surrealisti, dai futuristi e dalla poesia contemporanea. Storia anche complessa, che qui delineano e approfondiscono, tra parole e illustrazioni, Ugo Volli, Guglielmo Cavallo, Salvatore S. Nigro, Giusi Baldissone, Sergio e Guido A. Pautasso. Una recente mostra sul tema e analizzata da Maurizio Vitta.
Due rari (pezzi’ di bibliofilia, del nostro Petrarca e del suo amico inglese Richard De Bury (riproposto l’uno in una splendida edizione, l’altro fatto approdare sulle rive del Baltico), sono presentati da Giuseppe Frasso e da Luigi Balsamo. Nel racconto, poi, surreale di una scoperta nella Biblioteca Angelica Luigi Malerba ci riporta ai manoscritti del De vulgari eloquentia di Dante e ad alcuni loro misteri.
Nell’Osservatorio, interventi di Marta Morazzoni, Sergio Givone, Carmelo Di Gennaro, Marco Carminati. In un passo del suo commento all’ Ecclesiaste Erasmo da Rotterdam pone il dilemma del vivere in solitudine o nel mondo.
Indice
Dipinti di parole
PER GIOVANNI POZZI, 5
Ugo Volli, IL SENSO DELLA SCRITTURA, 6
Guglielmo Cavallo, I DISCORSI DELLO SCRITTO E DELL’IMMAGINE, 16
Salvatore Silvano Nigro, IL SEGRETO IN FIGURA, 23
Giusi Baldissone, …VISIVA-TATTILE-ACUSTICA-OLFATTIVA…, 35
Sergio e Guido A. Pautasso, LA STORIA NON È FINITA, 43
La mostra
Maurizio Vitta, UN’ESPERIENZA PERCETTIVA GLOBALE, 64
Bibliofilia
Giuseppe Frasso, UN CANZONIERE ‘PATINATO’, 70
Luigi Balsamo, DELL’AMORE PER I LIBRI, 79
L’osservatorio
Marta Morazzoni, SILVIO DARZO IN CINQUANTA PAGINE, 95
Sergio Givone, LAVORARE SUL MITO, 97
Carmelo Di Gennaro, LA TURANDOT DI LUCIANO BERIO, 99
Marco Carminati, A CACCIA DI PREGHIERE, 101
L’inedito
Luigi Malerba, IL ‘FETENS’ DIALETTO ROMANO, 104
Genius loci
Erasmo da Rotterdam, IN SOLITUDIE O FRA LA GENTE?, 110
I collaboratori, 113