Ispirandosi al suo patrimonio librario, negli anni la Biblioteca di via Senato ha realizzato diverse mostre nei propri spazi espositivi; per ogni evento la Fondazione ha organizzato attività collaterali, come laboratori didattici e atelier rivolti al pubblico e alle scuole.
Le esposizioni hanno approfondito innumerevoli tematiche, dalla cultura generale alla storia della scrittura, della scultura, delle antiche civiltà e della letteratura.
La BvS Edizioni ha curato e pubblicato i cataloghi della quasi totalità degli eventi; gli approfondimenti dei temi caratterizzanti sono stati spesso riportati nella rivista l’Erasmo, con attente digressioni sugli spunti offerti da ogni iniziativa.
- 29 aprile – 24 maggio 1997
Giorgio Tabet. Il fascino discreto dell’illustrazione
- 26 maggio – 27 luglio 1997
Mitoraj. Il giardino delle muse
- Settembre – Ottobre 1997
Privato AC Dominico More. Il torchio e i libri di Franco Riva
- Ottobre 1997
Ricordo di Gesualdo Bufalino
- 31 ottobre 1997 – 24 marzo 1998
L’uomo cominciò a scrivere. Iscrizioni cuneiformi della Collezione Michail
- 16 aprile – 31 maggio 1998
Ungaretti. La biblioteca di un nomade
- maggio 1998
Ambroise Vollard Editeur. Le livre d’artiste
- 18 giugno – 13 settembre 1998
Marino Marini. Le opere e i libri
- 3 settembre – 25 ottobre 1998
Botteghe di editoria. Tra Montenapoleone e Borgospesso. Libri, arte, cultura a Milano 1920-1940
- 11 novembre 1998 – 31 gennaio 1999
Il cervo volante (Coleoptera lucanidae). Natura, mito, collezionismo
- 18 febbraio – 23 maggio 1999
Sesh. Lingue e scritture nell’antico Egitto. Inediti dal Museo Archeologico di Milano
- 17 giugno – 12 settembre 1999
Francesco Messina. Le opere e i libri
- Settembre – Ottobre 1999
Richard-Gabriel Rummonds. Un tipografo tra due culture
- Ottobre 1999
Montale e la mosca Drusilla – Firenze
- Ottobre – Novembre 1999
Frederich Von Hayek. La vicenda intellettuale di un grande scienziato sociale del Novecento
- 25 novembre 1999 – 27 febbraio 2000
Giovanni Verga. Una biblioteca da ascoltare
- 16 marzo – 18 giugno 2000
Michelangelo. Grafia e biografia di un genio
- 6-14 maggio 2000
Il Gran Teatro delle Fabbriche. Libri di architettura dal XV al XIX secolo
- 30 giugno – 1 ottobre 2000
Giacomo Manzù. Le opere e i libri
- 9 novembre 2000 – 4 marzo 2001
D’Annunzio innovatore
- 5 aprile – 7 ottobre 2001
- 8 aprile – 15 giugno 2001
Tommaso Campanella. L’iconografia, le opere e la fortuna
- 11 aprile – 10 giugno 2001
Dalla A alla ANG. Bruno Angoletta. Professione illustratore della “Città del Sole”
- 14 giugno – 7 ottobre 2001
Arnaldo Pomodoro. Le opere e i libri
- 9 novembre 2001 – 31 marzo 2002
- 14 dicembre 2001 – 15 febbraio 2002
Girolamo Cardano. Un enciclopedista del Rinascimento
- 2002
I disegni dell’Archivio Storico Diocesano di Milano
- 19 marzo – 7 giugno 2002
Il Pinocchio di Musante e la Grande collana di Fogola editore
- 9 maggio – 27 ottobre 2002
Dall’orrido al sublime. La visione delle Alpi
- 5 dicembre 2002 – 15 maggio 2003
Egitto. Dalle piramidi ad Alessandro Magno
- Aprile – Giugno
Manlio Rho. Tra figurativo e astratto
- 26 giugno – 31 dicembre 2003
Giappone color indaco. La Collezione Montgomery
- Marzo – Aprile
Ettore Cozzani e l’Eroica. L’avventura di un uomo
- Marzo – Aprile
«Libri mei peculiares» Petrarca e le sue letture nella Biblioteca di via Senato
- 18 marzo – 29 agosto 2004
L’arte decorativa dal Liberty al Déco
- Settembre- Ottobre
Il viaggio di Ezra Pound. Dai libri al Libro: le fonti dei Cantos
- 21 ottobre 2004 – 17 aprile 2005
I Fenici. L’Oriente in Occidente
- 19 maggio – 30 ottobre 2005
Dalla terra alle stelle. Tre secoli di fantascienza e utopie italiane
- 3 dicembre 2005 – 14 maggio 2006
I Macchiaioli. Dipinti tra le righe del tempo
- Gennaio – Aprile 2006
Prologhi a una vita. I libri di Borges
- Giugno – Ottobre 2006
Il carattere di un italiano. Longanesi e il lavoro editoriale
- 28 settembre 2006 – 28 gennaio 2007
- Ottobre – Dicembre 2006
Ex libris. Gli ex libris italiani del Novecento evoluzione e mutazione
- 31 marzo – 7 ottobre 2007
Toscanini una vita tra note e colori
- 29 novembre 2007 – 28 febbraio 2008
Giosuè Carducci e l’identità italiana
- 22 aprile – 21 settembre 2008
Un libro in maschera. Opera in 5 atti e 25 artisti
- 28 ottobre 2008 – 24 maggio 2009
Passare il Segno – La forma della contestazione 1968-1977
- 26 giugno – 22 novembre 2009
La Scapigliatura e Angelo Sommaruga
- 24 agosto – 2 ottobre 2009
Giordano Bruno e Tommaso Campanella. Opera Omnia
- Marzo – Luglio 2010
Immagine corsare Ritratti e libri di Pier Paolo Pasolini
- 2 marzo – 26 settembre 2010
Malaparte. Arcitaliano nel mondo
- 30 marzo – 30 settembre 2011
In tanta frivolezza…
- 4 novembre 2010 – 27 marzo 2011
- 5 maggio – 23 ottobre 2011
Memorie di Milano, da Arcimboldo a San Carlo attraverso i libri e le stampe
- 25 novembre 2011 – 15 aprile 2012
Da Picasso a Guttuso, l’arte secondo Mario De Micheli
- 21 marzo – 27 aprile 2012
Aureae Ligaturae. Dal Quattrocento al Novecento nella Biblioteca di via Senato
- 19 novembre – 23 novembre 2012
Imprese da scrittori
58. 4 giugno 2021
Tutti li nostri archivi parlan di Dante – Mostra bibliografica in occasione della Notte degli Archivi – VI edizione
59. 25 – 27 novembre 2021
Malaparte e la Russia. A cent’anni dalla pubblicazione di Viva Caporetto!
Mostra bio-bibliografica sul Fondo Malaparte, in dialogo con altri materiali editoriali e in collaborazione con il Michail Bulgakov Museum di Mosca. Scarica la brochure.
60. 10 giugno 2022
Il cambiamento tra due mondi – #Change between two worlds – Mostra bibliografica in occasione della Notte degli Archivi – VII edizione
61. 25 novembre 2022
I libri del futuro- Tra due mondi e tra due tempi – Mostra allestita in occasione del convegno Per i 70 anni di Urania. Il senso dei libri del futuro. Scarica la brochure.




