Home » Archivio Malaparte » Biblioteca Malapartiana » Pagina 5
La Fondazione Biblioteca di via Senato coltiva da anni la sua passione per Curzio Malaparte e per gli studi critici inerenti, arrivando ad ospitare una riguardevole (per quantità e qualità) biblioteca sull’autore: studi critici passati e recenti, prime edizioni, riedizioni, traduzioni e scritti di rara reperibilità sono consultabili presso la nostra sala.
- Racconti italiani , 1957,
- Relatos escogidos, 2001,
- Sangue, 1937,
- Sangue. Introduzione di Giorgio Luti, 1995,
- Sangue. Seconda edizione, 1954,
- Schiava di Malaparte, 1980,
- Scrivere a destra. Vite narrate e vite perdute nel ventennio nero,
- Settimo giorno. Settimanale d’attualità politica e varietà. Anno IV, n. 9, 1 marzo 1951, 1951,
- Signal, 1942,
- Škura (La pelle), Traduzione in lingua russa a cura di G. Fedorov
- Sodoma e Gomorra, 1931,
- Sodoma e Gomorra. Prefazione di Giuliano Manacorda, 1991,
- Sodome et Gomorrhe, 1989,
- Storia di domani, 1949,
- Studenti in cordata. Storia della SUCAI 1905-1965, 2008,
- Technique du coup d’état. Traduit de l’italien par Juliette Bertrand, [1931],
- Tecnica del colpo di Stato, 1948,
- Tecnica del colpo di Stato, 1955,
- Tecnica del colpo di Stato, 1973,
- Tempo, 1949,
- The Volga rises in Europe… translated by David Moore, [1957],
- Tracce dell’Isola. 1936-1956 Arti visive, cronache e letteratura tra Capri e Anacapri, 2012,
- Tu col cannone, io col fucile. Curzio Malaparte e Alessandro Suckert nella Grande Guerra. Prefazione di Alberto Monticone, 2003,
- Un incontro, 2009,
- Une femme comme moi , 1962,
- Viaggi fra i terremoti, 1963,
- Viaggio fra i terremoti. Malaparte e il giornalismo. Atti del convegno. Prato, 12 dicembre 2008, 2009,
- Viaggio in Etiopia e altri scritti africani. A cura di Enzo Laforgia, 2019,
- Virginia Agnelli. Madre e Farfalla. Introduzione di Carlo Ripa di Meana, 2010,
- Vita di Pizzo-di-Ferro detto Italo Balbo (seguono le relazioni sulla gesta atlantica), 1931,
- Viva Caporetto. La rivolta dei santi maledetti, secondo il testo della prima edizione 1921. A cura di Marino Biondi, 1995,




